MERGE-it 2025
Proposte di contenuti alla conferenza MERGE-it 2025
Proponi un contenuto in presenza per la conferenza biennale MERGE-it 2025 a Verona (20-22 giugno 2025).
Come funziona
Ci si rende disponibili di persona a Verona, almeno una metà giornata dell’evento, dal 20 mattina al 22 giugno mattina.
Puoi decidere la durata del tuo intervento, fino a circa 30 minuti di intervento.
Puoi proporre più interventi. Per questo motivo sono molto consigliati interventi molto brevi.
Cosa prevedere nella propria presentazione
- una brevissima presentazione dei propri scopi come organizzazione / community
(e.g. 2 minuti, e.g. 2 slide, auto-presentazione davvero molto molto breve) - almeno 1 caso di successo (storico, o recente)
(e.g. "battaglia simbolo" della propria organizzazione) - almeno 1 sfida in corso, per la quale sia suggerita un'azione concreta dal pubblico in sala
(e.g. in sala potresti trovare validi partner per fare rete su obiettivi comuni)
Temi fortemente suggeriti
Incoraggiamo a legare le proposte ad uno o più di questi temi:
- Battaglie legali
- casi studio
- codice dell'amministrazione digitale
- cultura libera
- dati aperti
- etica
- fediverso
- formati aperti
- generative AI (implementazioni etiche)
- informazione geografica libera
- libertà digitali
- legislazione (novità, proposte)
- policy
- pubblica amministrazione
- scuola
- software libero
- sostenibilità ambientale
- sovranità digitale
Domande frequenti
Perché sessioni così brevi? Dalle varie riunioni precedenti e dall'eredità delle edizioni precedenti è emerso il desiderio di avere più contenuti in meno tracce. Quindi, stiamo sperimentando sessioni più brevi. Se hai bisogno di più tempo, chiedilo nelle note e faremo il possibile. Grazie!
Contatti
Contatto chat: https://t.me/mergeit_official
Contatto email: info@merge-it.net
Questa Call for Papers chiude 13/05/2025 23:59 (Europe/Rome).