MERGE-it 2025

MERGE-it 2025

Piergiovanna Grossi

Attualmente sono docente a contratto presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e il Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona.
Mi occupo di informatica applicata alle discipline umanistiche e al patrimonio culturale, con particolare attenzione ai beni archeologici.
Faccio parte delle associazioni GFOSS.it, dove contribuisco alla promozione del Software libero e Open Data in ambito Geografico, e Wikimedia Italia, dove contribuisco ai progetti della Wikimedia Foundation.
Sono una forte sostenitrice del Software Libero, dell'Open Access e degli Open Data.
Email: piergiovanna.grossi@univr.it
Altre informazioni più dettagliate nella pagina docente su UniVR: https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=4736


Affiliazione principale (e.g. nome community, nome organizzazione)

GFOSS.it (Associazione per l'Informazione Geografica Libera)


Sessioni

20/06
11:50
5minuti
GFOSS.it: Promuovere la Libertà nell'Informazione Geografica
Stefano Campus, Piergiovanna Grossi

GFOSS.it è l'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera, impegnata dal 2007 nella promozione del software libero e degli open data geografici come strumenti di democrazia e innovazione.
Tra le sue iniziative più rilevanti, l'organizzazione del FOSS4G-IT, evento nazionale ormai di riferimento per la comunità geospaziale italiana . Oggi, la sfida è rafforzare la collaborazione tra comunità, enti pubblici e imprese per valorizzare i dati aperti e consolidare lo sviluppo del software geografico libero. Se condividi questa visione, unisciti a noi a MERGE-it per costruire insieme nuove sinergie.

Traccia Principale
20/06
15:31
28minuti
Prassi operative, applicazioni e standard per moderne applicazioni aperte ai contenuti geospaziali
Stefano Campus, Piergiovanna Grossi, Enrico Ferreguti

L'introduzione e la diffusione del software geografico open source e la disponibilità di collezioni di dati aperti sempre più estese, ambiti che costituiscono la missione di GFOSS.it fin dalla sua nascita nel 2007, hanno allargato la platea degli utilizzatori ed i casi d'uso a settori fino ad ora impensati. L'intervento si propone di illustrare e diffondere le più utilizzate tecnologie geospaziali che nello spirito di merge.it possono allargare le prospettive di altri campi applicativi.

Traccia Principale