MERGE-it 2025

MERGE-it 2025

GFOSS.it: Promuovere la Libertà nell'Informazione Geografica
20/06/2025 , Traccia Principale

GFOSS.it è l'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera, impegnata dal 2007 nella promozione del software libero e degli open data geografici come strumenti di democrazia e innovazione.
Tra le sue iniziative più rilevanti, l'organizzazione del FOSS4G-IT, evento nazionale ormai di riferimento per la comunità geospaziale italiana . Oggi, la sfida è rafforzare la collaborazione tra comunità, enti pubblici e imprese per valorizzare i dati aperti e consolidare lo sviluppo del software geografico libero. Se condividi questa visione, unisciti a noi a MERGE-it per costruire insieme nuove sinergie.


1) Presentazione dell'organizzazione
GFOSS.it, fondata nel 2007, è l'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera e rappresenta il capitolo italiano ufficiale della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo). La nostra missione è promuovere l'uso e lo sviluppo di software libero e open source per l'informazione geografica, favorendo l'accesso libero ai dati geospaziali e l'adozione di standard aperti. I nostri membri includono professionisti, funzionari della pubblica amministrazione e accademici, uniti dalla convinzione che l'informazione geografica libera sia un bene comune da tutelare e valorizzare.
2) Casi di successo
Nel 2022, GFOSS.it ha co-organizzato la 16ª edizione della conferenza mondiale FOSS4G a Firenze, segnando la prima volta che questo evento si è tenuto in Italia. L'evento ha registrato una partecipazione record, con oltre 1.000 partecipanti da tutto il mondo, consolidando il ruolo dell'Italia nella comunità geospaziale globale.
A livello nazionale, GFOSS.it organizza annualmente il FOSS4G-IT, evento di riferimento per la comunità geospaziale italiana. L'edizione 2024 si è svolta a Padova, in collaborazione con Wikimedia Italia e l'Università di Padova, attirando un'ampia partecipazione di professionisti, accademici e appassionati del settore.
3) Sfida attuale: valorizzare i dati aperti nella pubblica amministrazione
Attualmente, affrontiamo la sfida di rafforzare la collaborazione tra comunità, enti pubblici e imprese per valorizzare i dati (spaziali) aperti. GFOSS.it promuove attivamente l'adozione di software geografico libero e open data nella pubblica amministrazione, organizzando sessioni dedicate e collaborando con enti locali per favorire l'adozione di soluzioni open source.
4) Invito all'azione
Invitiamo i partecipanti di MERGE-it a unirsi a noi per costruire nuove sinergie e promuovere l'adozione di soluzioni geospaziali libere. La sessione sarà un'opportunità per condividere esperienze, discutere progetti in corso e identificare aree di collaborazione. Sarà anche l'occasione per coinvolgere nuovi membri nella nostra comunità e promuovere l'uso di tecnologie geospaziali open source.
Per ulteriori informazioni, visitate il nostro sito ufficiale: https://gfoss.it.

Attualmente sono docente a contratto presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e il Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona.
Mi occupo di informatica applicata alle discipline umanistiche e al patrimonio culturale, con particolare attenzione ai beni archeologici.
Faccio parte delle associazioni GFOSS.it, dove contribuisco alla promozione del Software libero e Open Data in ambito Geografico, e Wikimedia Italia, dove contribuisco ai progetti della Wikimedia Foundation.
Sono una forte sostenitrice del Software Libero, dell'Open Access e degli Open Data.
Email: piergiovanna.grossi@univr.it
Altre informazioni più dettagliate nella pagina docente su UniVR: https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=4736

Questo relatore appare anche in:

Ingegnere civile che lavora nella Pubblica Amministrazione.
Presidente dell'Associazione GFOSS.it dal 2013 al 2017, attualmente è membro del Consiglio Direttivo.
Da novembre 2020 è Charter Member di OSGeo.

Questo relatore appare anche in: