MERGE-it 2025

MERGE-it 2025

Linux Day a Palermo: come passare da 50 a 400 partecipanti
21/06/2025 , Traccia Principale

Organizzare un Linux day coinvolgente e partecipato è un’opportunità per far crescere, ispirare e far conoscere la comunità che ci sta intorno.
Ma qual è la ricetta che rende realizzabile un obiettivo così ambizioso?
E' davvero una mission impossible che può essere affrontata da pochi eletti oppure è giusto un percorso dove una certa attenzione a taluni dettagli può fare la differenza?


A volte si pensa che organizzare un convegno partecipato e degno di nota sia soltanto ad appannaggio di alcuni professioni della comunicazione/marketing o chissà cos'altro di esoterico.
L'intervento cercherà di dimostrare che il segreto dell'organizzazione è proprio quello.... d'essere organizzati!
La passione è un buon inizio, ma le cose fatte bene richiedono tempo e una certa cura.
Si parlerà quindi dell'organizzazione dei Linux Day a Palermo, che in questi anni hanno coinvolto un buon numero di persone tra professionisti, docenti, enti e relatori.

Nasce a Palermo all'inizio degli anni 70, agli albori dello sviluppo del settore informatico di cui è sempre stato appassionato.
Negli anni Ottanta inizia gli studi tecnici approfondendo le tematiche d'informatica ed elettronica dedicandosi ai linguaggi di programmazione anche a basso livello e allo sviluppo di schede a microprocessore.

Diplomato inizia a lavorare in diversi settori dell'impiantistica e dopo qualche anno nel campo dell'automazione industriale servoassistita torna alla sua vecchia passione concentrandosi sui computer sia dal punto di vista hardware che software. Nel 2005 viene a conoscenza e si innamora della filosofia che sta alla base del free software.

Negli ultimi 20 anni ha lavorato in settori diversi dell'informatica approdando sostanzialmente alla programmazione web, alla progettazione di infrastrutture IT, abbracciando lo sviluppo di soluzioni web per le aziende, con metodologia DevOps, dalla progettazione al SEO.

Dal 2017 dedito alla crescita della community che gira intorno alle tecnologie libere, ha avuto il pregio e l'onore di essere il primo presidente dell'associazione Free Circle di Palermo.