MERGE-it 2025

MERGE-it 2025

Prassi operative, applicazioni e standard per moderne applicazioni aperte ai contenuti geospaziali
20/06/2025 , Traccia Principale

L'introduzione e la diffusione del software geografico open source e la disponibilità di collezioni di dati aperti sempre più estese, ambiti che costituiscono la missione di GFOSS.it fin dalla sua nascita nel 2007, hanno allargato la platea degli utilizzatori ed i casi d'uso a settori fino ad ora impensati. L'intervento si propone di illustrare e diffondere le più utilizzate tecnologie geospaziali che nello spirito di merge.it possono allargare le prospettive di altri campi applicativi.


Le tecnologie per la gestione e la fruizione dei dati geografici sono sempre state conoscenze ristrette ad un ristretto campo di addetti ai lavori. L'introduzione e la diffusione del software geografico libero e open source ed il consolidamento di collezioni di dati aperti sempre più estese, che costituiscono la missione di GFOSS.it fin dalla sua nascita nel 2007, hanno allargato la platea di coloro che tradizionalmente utilizzavano la informazione geografica includendo sia nuovi utilizzatori, non solo come fruitori ma anche come produttori di dati e servizi, sia nuovi casi di impiego in settori fino ad ora impensati.
Mappatura condivisa, giornalismo geografico, geolocalizzazione, elaborazione scientifica e tante altre nuove applicazioni si stanno affiancando ai settori che storicamente hanno usufruito delle tecnologie geospaziali, come ad esempio programmazione, pianificazione e monitoraggio delle attività di competenza della Pubblica Amministrazione.
Nello spirito della manifestazione merge-it e nella convinzione che le tecnologie aperte possano e debbano ibridarsi e trarre vantaggio da una base culturale condivisa ed aperta per giungere a sintesi applicative inaspettate, proponiamo una carrellata delle più importanti tecnologie e standard aperti nel campo dell'open source geografico: Il software GIS desktop, i server cartografici, i geodatabase, le principali librerie web, le estensioni geografiche per lo sviluppo applicativo, gli standard ed i formati di interscambio dei dati geospaziali, i protocolli di interoperabilità.

Attualmente sono docente a contratto presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e il Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona.
Mi occupo di informatica applicata alle discipline umanistiche e al patrimonio culturale, con particolare attenzione ai beni archeologici.
Faccio parte delle associazioni GFOSS.it, dove contribuisco alla promozione del Software libero e Open Data in ambito Geografico, e Wikimedia Italia, dove contribuisco ai progetti della Wikimedia Foundation.
Sono una forte sostenitrice del Software Libero, dell'Open Access e degli Open Data.
Email: piergiovanna.grossi@univr.it
Altre informazioni più dettagliate nella pagina docente su UniVR: https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=4736

Questo relatore appare anche in:

Ingegnere civile che lavora nella Pubblica Amministrazione.
Presidente dell'Associazione GFOSS.it dal 2013 al 2017, attualmente è membro del Consiglio Direttivo.
Da novembre 2020 è Charter Member di OSGeo.

Questo relatore appare anche in:

Architetto, Responsabile dei dati territoriali presso il settore urbanistica del Comune di Padova