21/06/2025 –, Traccia Principale
Refund4Freedom è la campagna di FSFE e Italian Linux Society per difendere il diritto di acquistare computer senza software imposto e ottenere il rimborso per i sistemi operativi preinstallati non richiesti. Nel talk spiegheremo le richieste chiave della campagna, i riferimenti legali e i primi segnali di cambiamento – come il caso Lenovo. Un’iniziativa per affermare la libertà digitale e la trasparenza nei diritti dei consumatori.
La maggior parte dei computer in commercio viene venduta con un sistema operativo proprietario preinstallato, spesso senza la possibilità di rifiutarlo o ottenerne il rimborso. Refund4Freedom è una campagna lanciata da FSFE e Italian Linux Society per rivendicare il diritto di scegliere il software che utilizziamo e ottenere il rimborso per quello che non vogliamo.
In questo talk parleremo del contesto legale, dei casi emblematici, e delle richieste concrete della campagna: stop al software imposto, trasparenza dei prezzi tra hardware e software, e procedure di rimborso semplici. Illustreremo anche i primi segnali positivi dal mercato – come il caso Lenovo – e come possiamo tutti contribuire a rendere il diritto alla libertà digitale una realtà concreta.
none
Presidente dell'associazione culturale Italian Linux Society (ruolo non retribuito), più di 400 soci.
Attivo nella commissione tecnica di Wikimedia Italia (finché resisto) (ruolo non retribuito).
Volontario manutentore del software Phorge.it (ex Phabricator), usato da Wikimedia Foundation.
Lavoro per una società a Torino che mi permette di lavorare esclusivamente su software libero. Ruoli: Senior Backend Web Developer, Database Administrator, GNU/Linux server administrator.
Collaboro professionalmente con Wikimedia Svizzera nel Innovation Programme. Sono l'autore del documento strategico di Wikimedia Svizzera, quasi interamente incentrato sulla tutela dei volontari mediante sviluppo di software libero.
Interessi: movimento Wikimedia, Wikidata, software libero, web, GNU/Linux, sistemistica.
Interessi e conflitti di interessi: