MERGE-it 2025

MERGE-it 2025

Lifeshell: sistema di protezione dai crolli dovuti al terremoto diffuso in Creative Commons.
20/06/2025 , Traccia Principale

Il progetto Lifeshell sta sviluppando mobili residenziali, scolastici e per ufficio capaci di resistere ai crolli di edifici causati dai terremoti. Il design base e più versatile è una scrivania realizzata principalmente in legno, ecologica, economica, smontabile, riposizionabile, riciclabile. Il progetto è diffuso con licenza Creative Commons: un progetto salvavita, specie se finanziato anche con fondi pubblici, deve essere un regalo all'umanità.


Negli ultimi 20 anni 800.000 persone sono morte nel mondo a causa dei sismi. Anche nei Paesi avanzati (USA, Canada, Italia...) gli edifici non idonei dal punto di vista sismico sono il 20-30 %. Adeguare gli edifici è la soluzione corretta, tuttavia è lenta e costosa: come soluzione temporanea abbiamo inventato e diffuso con licenza Creative Commons CC-BY 4.0 i mobili Lifeshell, ad uso residenziale, scolastico e per ufficio, capaci di resistere ai crolli di edifici causati dai terremoti. In caso di sisma è sufficiente ripararsi sotto al mobile per trovare riparo ed un kit di sopravvivenza.
Lifeshell sta coinvolgendo il mondo scolastico in una co-progettazione dei banchi, in un'ottica bottom-up e di citizen science. Tutti gli output di progetto, incluso il design finale dei mobili, verrà diffuso sempre con licenza CC-By 4.0.

Marco Fellin è un ricercatore del CNR. Formato in tecnologia del legno, foresta ed ecologia, si occupa di analisi, sviluppo nuovi prodotti e prototipi, ed è responsabile del laboratorio di reazione al fuoco.
Si occupa principalmente dell’impatto dei prodotti a base di legno sulla salute dell’uomo e dell’ambiente, ma ha un animo da maker ed è autodidatta in elettronica e programmazione, quindi lo si trova spesso a creare prototipi, automatizzare processi di laboratorio o riparare strumenti elettronici.
Nel 2022 ha rilasciato con licenza Creative Commons il progetto Lifeshell, un tavolo in legno che all’occorrenza si può usare come rifugio anti-sismico, e lo sta sviluppando con fondi del ministero e dell'Unione Europea coordinando il progetto Lifeshell che ha come capofila il CNR e come partner L'Università degli Studi di Padova e il MUSE Museo delle Scienze di Trento.