MERGE-it 2025

MERGE-it 2025

Open Movement Global: rinforzare le collaborazioni all'interno del movimento open su scala internazionale
21/06/2025 , Traccia Principale

Open Movement Global è una proposta per potenziare la visibilità del movimento open a livello internazionale e sostenere la collaborazione tra enti e gruppi che promuovono e sviluppano open content, open software, open hardware, open education, open science, open government, open licenses...


Oggi è sempre più vitale mostrare al mondo la rilevanza, il valore e la dimensione del movimento open. L’approccio open non è un approccio di nicchia: caratterizza policy e strategie di governi, il lavoro di aziende e volontari, i temi di informazione, cittadinanza attiva, partecipazione e democrazia, i settori di educazione, cultura, ricerca, tecnologia e diritto. È un approccio mainstream, forte ed esistente, che offre un’alternativa etica e collaborativa ad un mondo che sta sempre più sostenendo la centralizzazione della conoscenza e del potere.

Open Movement Global è l’idea di una campagna di comunicazione e di un evento internazionale, che coinvolga tutto il movimento open (open content, open software, open hardware, open education, open scince, open government, open licenses...). Si tratta di una proposta per febbraio 2029 a Bruxelles in Belgio durante il FOSDEM. La proposta è già stata presentata a Wikimania Committe, Wikimedia Foundation, Wikimedia Europe e Wikimedia Belgio, è stata anticipata a Creative Commons internazionale e ha già un’adesione premilimare da parte del FOSDEM.

Praticamente un merge-it su scala globale :)

L'obiettivo della presentazione è far conoscere questa iniziativa e raccogliere commenti e suggerimenti.

La proposta presentata alla Wikimania Committee https://wikimania.wikimedia.org/wiki/2029:Expressions_of_Interest/Open_Movement_Global

Come volontaria sono coordinatrice nazionale per le istituzioni culturali di Wikimedia Italia, socia di Wikimedia CH e Italian Linux Society, e attiva nell'apertura di dati culturali attraverso le licenze Creative Commons.
Di lavoro sono ricercatrice senior e responsabile del settore di ricerca "Cultura e territorio" dell'Istituto design della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), dove sostengo l'Open Science e contribuisco alla strategia nazionale svizzera per gli open data come co-presidente della commissione consultiva dei ricercatori.